FICO SECCO REALE DI ATESSA
Area di Produzione
La zona collinare dei Comuni di Atessa, Torino di Sangro, Archi, Perano e Paglieta, in provincia di Chieti.
Stagionalità
Si raccoglie alla fine del periodo estivo. Ogni anno il fico secco viene messo in commercio dopo il 4 ottobre.

Il Presidio

I Produttori
Associazione Fico Reale di Atessa
Tel. 339 1710276
www.ficorealediatessa.it
ficorealediatessa@gmail.com
La Ruelle
di Corinda Stefano
Atessa (Ch), Contrada Piana Matteo, 55
Tel. 333.3435274
www.laruelle.it
info@laruelle.it
Produce il Fico secco reale di Atessa utilizzando i fichi coltivati in proprio e quelli conferiti da: Concezio Candeloro, Andrea Cinalli, Siria Cinalli, Antonietta Cinalli, Giuseppe Giannico e Marco Rossi
Approfondimenti
La storia del Fico secco reale di Atessa
I fichi vengono raccolti a mano, nelle prime ore del mattino, uno ad uno con una leggera rotazione del frutto per preservare l’integrità del picciolo e posti negli essiccatoi, fatti di piccole canne (cannizzi) legate tra loro. Possono essere essiccati interi o incisi a metà, ma le loro facce non devono aprirsi del tutto. Esposti al sole durante il giorno, coperti da una rete che tenga lontani gli insetti; alla sera, per evitare l’umidità, si ritirano in un luogo riparato e asciutto. Un’operazione questa che viene ripetuta per alcuni giorni, fino a quando i fichi diventano asciutti, ma ancora morbidi al tatto.
Una volta essiccati, i fichi reali vengono arricchiti con un gheriglio di noce locale inserito all’interno di una delle due parti; quindi si infornano a temperatura moderata, il tempo necessario affinché assumano un colore caramello caratteristico. Ancora caldi, i fichi secchi, così dorati, si ricompongono e si mettono a riposo, con foglie di alloro, in un luogo buio ed asciutto. Solo quando i sapori e profumi saranno ben amalgamati, i caracini potranno essere confezionati per il commercio o consumati al meglio.
La loro prelibatezza e la lunga conservazione hanno reso celebri i caracini di Atessa che sono utilizzati in cucina per diverse ricette, come dolci, confetture, dessert, condimento per carni, pani e biscotti.